Ordine degli Architetti di Bologna n. 2370

Attenzione! Su questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la navigazione degli utenti.

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Se il banner viene chiuso, si scorre lungo la pagina o viene cliccato qualsiasi elemento, si acconsente all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie, per conoscere quelli utilizzati dal nostro sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra pagina informativa. Per saperne di piu'

Approvo

Per migliorare l’esperienza di navigazione, questo sito utilizza i “cookies”.
I cookies sono piccole porzioni di dati che vengono archiviati temporaneamente nella memoria tuo browser.

I dati raccolti tramite i cookies permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati, capire come gli utenti navigano il sito web, ed in generale consentono una migliore esperienza di utilizzo del sito. I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati.

Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione. Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZIAMO
 

COOKIE INDISPENSABILI

Questi cookie sono essenziali alla navigazione in tutto il sito ed all’utilizzo di tutte le sue funzionalità, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come ad esempio la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.
 
PERFORMANCE COOKIE

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio quali sono le pagine più visitate, o se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.
 
COOKIE DI FUNZIONALITÀ

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono essere utilizzati anche per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.
 
COME ELIMINARE E GESTIRE I COOKIE SUI VARI BROWSER
 
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione/eliminazione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
 

 

COOKIE DI TERZE PARTI
 

Google Analytics

  
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il tuo indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il tuo utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il tuo indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.
 
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito Internet.

Posti per disabili nello Stadio R. Dall'Ara

Dopo la promozione, nel 1997, della squadra del Bologna nel campionato di serie A la cartellonistica pubblicitaria all’interno dello Stadio Renato Dall’Ara aumentò in modo considerevole.

 

A causa della installazione dei nuovi cartelloni pubblicitari di tipo meccanico, più alti di quelli precedenti e situati lungo la corsia interna della pista di atletica leggera, numerose persone disabili frequentatrici lo stadio R. Dall'Ara di Bologna segnalarono la notevole riduzione della visibilità dei posti riservati ai disabili.

 

Infatti, in conseguenza del fatto che questo settore di posti si trova nel punto più basso della gradinata, allo stesso livello del campo sportivo, una striscia molto ampia di terreno di gioco non risultava visibile da questo settore dello stadio.

 

 

Presa conoscenza della situazione l’AN.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili) di Bologna si fece carico, a nome dei disabili frequentatori dello stadio, di far pervenire a conoscenza del fatto i soggetti interessati.

 

È nata quindi una sinergia d’intenti e, di comune accordo tra AN.M.I.C. e Bologna F.C. 1909, sono stato incaricato ad elaborare una soluzione che potesse risolvere questo problema.

 

Dopo alcuni incontri sul luogo con funzionari e tecnici del Bologna F.C. 1909, si constatò l’impossibilità sia di spostare che di abbassare i cartelloni pubblicitari in oggetto. Apparve quindi logica conseguenza l’esigenza di migliorare la visibilità tramite un intervento che sollevasse la pavimentazione del settore di posti riservato ai disabili, al fine di ridurre al minimo l’effetto barriera che questa cartellonistica provocava.

 

Furono elaborate 2 soluzioni, per entrambe le soluzioni fu previsto di innalzare la pavimentazione di oltre 50 cm. riducendo così notevolmente la striscia di campo con scarsa visibilità.

 

Essendo quelli interessati i posti riservati ai disabili con difficoltà motorie, fu evidente che la realizzazione delle rampe per annullare questo dislivello diventava il motivo qualificante del progetto.

 

La soluzione adottata, molto semplice e sicuramente di facile realizzazione, è stata quella di inserire due rampe che si sviluppano in un solo tronco parallelamente alla gradinata.

 

L’idea di base è stata quella di elaborare il minimo intervento possibile, soprattutto nell’intento di affermare il concetto per cui, nel progettare interventi per il superamento delle barriere architettoniche, sono possibili piccoli interventi edilizi che non stravolgono l’impianto generale del complesso architettonico e che sono comunque utili a tutta la popolazione.

 

Nel caso specifico si è migliorata notevolmente la visibilità nel settore di posti riservato ai disabili, salvaguardando in oltre il generale decoro architettonico dello stadio, anche con l’utilizzo, nelle rampe, dello stesso design architettonico utilizzato in tutto il resto dell’impianto sportivo nei corrimani delle scale e nelle balaustre delle gradinate.