Progetti di eliminazione delle barriere architettoniche negli Spazi Esterni e negli Edifici Pubblici
Il diritto di libera circolazione e di libero soggiorno è un diritto del cittadino sancito dalla Costituzione Italiana e dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.
Purtroppo nei nostri centri urbani sono ancora presenti varie barriere architettoniche, malgrado le leggi che ne impongono l'eliminazione e gli interventi già realizzati.
Molte persone con ridotte capacità motorie, visive o uditive si trovano, purtroppo, ad essere ancora in parte discriminate perchè una qualsiasi barriera architettonica può essere per loro di impedimento nelle varie occasioni di vita sociale.
Con l’AN.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili) riteniamo a tal scopo che e' necessario insistere contemporaneamente sia nell'opera d'informazione e di sensibilizzazione su questo tema, che in quella più strettamente pratica d’intervento tecnico e di progettazione, allo scopo di ridurre anche le barriere psicologiche, che mantengono lo stato di emarginazione sociale civile e lavorativa dei soggetti disabili.
Siamo dell’opinione che gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche negli spazi di uso pubblico possono fare parte di un processo di restituzione del godimento dell’ambiente urbano non solo alle categorie svantaggiate (bambini, anziani, disabili), ma a tutta la popolazione costituendo l'avvio di un processo di “riscatto ambientale” al fine di rendere più vivibile l'ambiente in cui viviamo.
Gli aspetti caratteristici degli interventi suggeriti consistono:
- nella salvaguardia dell'attraversamento pedonale tramite pavimentazioni disincentivanti la velocità e il parcheggio improprio dei veicoli;
- nella riduzione della sede carrabile alle dimensioni strettamente necessarie;
- in un arredo urbano adeguato alle esigenze del pedone;
- nella eliminazione degli ostacoli che pregiudicano, nei marciapiedi, la percorribilità pedonale.
Questi interventi, di facile applicazione, e di costo sostanzialmente limitato, permettono al di là di un puro e semplice "maquillage", la reale diminuzione della pericolosità e della invivibilità degli spazi urbani senza per questo pregiudicare la consueta percorribilità automobilistica.
Qui di seguito vengono illustrate alcune significative progettazioni e realizzazioni.