Riqualificazione ambientale nel centro storico a Bologna
COLLABORAZIONE AL PROGETTO DI MASSIMA PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL COMPARTO URBANO COMPRESO FRA VIA INDIPENDENZA, VIA DEI MILLE, VIA DON MINZONI E VIALE CIRCONVALLAZIONE A BOLOGNA
Il progetto ha fatto parte di progetto pilota dell’Ufficio Tecnico del Comune di Bologna nel quale si presupponeva i vantaggi ambientali derivati dalla realizzazione di un parcheggio sotterraneo in Piazza dei Martiri.
Nell’area interessata vi è la presenza di molti uffici pubblici (fra cui l’INPS) e privati che attirano una gran mole di traffico e che, durante la giornata, necessitano di conseguenza di molti parcheggi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il progetto si è sviluppato in più fasi:
- Censimento delle aree parcheggiate alle ore 6 (molto probabilmente tutte di proprietà dei residenti nel quartiere)
- Censimento delle aree parcheggiate alle ore 11 (molto probabilmente la maggior parte delle quali attirate dagli uffici presenti nel quartiere)
- Realizzazione del progetto di riqualificazione ambientale secondo i seguenti criteri:
- Dalla differenza numerica fra le auto parcheggiate alle ore 11 e quelle parcheggiate alle ore 6 ne si è dedotto il numero reale di persone non residenti che parcheggiano nella giornata.
- Da ciò ne è derivata la potenzialità minima della capienza del parcheggio sotterraneo e di conseguenza la liberazione da parcheggio di ampie aree lungo le strade.
- Progetto di risistemazione delle vie interessate seguendo i seguenti criteri:
- Salvaguardia dell'attraversamento pedonale con particolare attenzione alle categorie deboli, bambini, anziani disabili, ciclisti.
- Riduzione della sede carrabile, dove necessario, alle dimensioni strettamente necessarie, ed eventuale ridisegno, allo scopo di produrre una reale riduzione velocità degli autoveicoli.
- Eliminazione degli ostacoli che pregiudicano la percorribilità pedonale nei marciapiedi.
- Arredo urbano adeguato alle esigenze del pedone.
- Progetto di via Gramsci, liberata dal parcheggio auto, in un grande giardino urbano che, collegato con le altre aree verdi limitrofe, forma un grande polmone verde per la città all’interno del centro storico.
Questo progetto, al di là di un puro e semplice "maquillage", comporta la reale diminuzione della pericolosità e della invivibilità degli spazi urbani interessati senza per questo pregiudicare la consueta percorribilità automobilistica.