Barriere Architettoniche
Spazi esterni ed edifici pubblici
- P.E.B.A. Comune di Castel Maggiore (BO)
- Adeguamento marciapiede Bologna
- Progetti per edifici scolastici comunali
- Progetto quartiere Rifredi Firenze
- Postazioni da pesca per disabili a Imola (BO)
- Postazioni da pesca per disabili a Molinella (BO)
- Posti per disabili nello Stadio R. Dall'Ara
- Riqualificazione ambientale nel centro storico a Bologna
Approfondimenti
Progetti allegati (file PDF)
Informazioni utili
Castel Maggiore - Asilo Nido L'Anatroccolo
L’asilo nido l’Anatroccolo si trova a Castel Maggiore (BO). Nel centro abitato di Castel Maggiore gli edifici scolastici sono sparsi su tutto il centro abitato, si nota inoltre la caratteristica di raggruppare in una stessa area più complessi scolastici ad es. asilo nido e scuola materna, ma comunque separati in due distinti edifici, creando quindi un piccolo polo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La scuola è ubicata in un fabbricato realizzato negli anni ‘70.
Si sviluppa su un unico piano, leggermente rialzato.
Oltre a 2 ingressi separati (uno per la sezione divezzi e uno per la sezione lattanti) vi sono altre n. 7 uscite-ingressi direttamente dalle aule o dormitori, n. 1 sulla saletta del personale e n. 1 sulla cucina.
L’edificio scolastico e’ composto da:
Sezione Divezzi
atrio, ingresso n. 3 aule n. 3 blocchi w.c. per gli alunni
n. 3 dormitori n. 1 disimpegno
Sezione Lattanti
atrio,ingresso n. 1 aula n. 1 blocchi w.c. per gli alunni
n. 1 dormitorio n. 1 disimpegno
Locali per il personale in comune
n. 1 saletta del personale n. 1 spogliatoio n. 2 w.c. personale e anti
n. 1 lavanderia n. 1 cucina n. 2 ripostigli
Le barriere architettoniche rilevate nel complesso scolastico si concentrano essenzialmente:
- Nelle rampe pedonali esterne esistenti - che hanno una pendenza eccessiva.
- Nel dislivello esistente fra i pavimenti nelle porte esterne d’ingresso-uscita delle aule che hanno anche il compito di vie di fuga in caso d’incendio.
- Il bagno del personale, o all’occorrenza per i visitatori - in quanto non si riscontrano le di dimensioni tale da potere consentire l’accesso in autonomia e sicurezza di una persona su sedia a ruote.
Accessibilità delle aree limitrofe alla scuola
Il progetto consiste nella realizzazione di un percorso protetto pedonale-ciclabile tale da inserire la struttura scolastica in una fitta e robusta rete di percorsi protetti che possono essere indistintamente fruiti dalle categorie deboli: i disabili, i bambini, gli anziani, i ciclisti, ecc.
Tale soluzione fa parte integrante del “Progetto di massima di un piano di circolazione urbana a servizio dei disabili e delle categorie svantaggiate mediante l’adeguamento di alcuni percorsi ciclabili e pedonali per l’eliminazione delle barriere architettoniche” da noi realizzato e presentato con Prot. n. 31476 del 30/09/2008.
Eliminazione delle barriere architettoniche nell’edificio scolastico
La proposta d’intervento di eliminazione delle barriere architettoniche nell’edificio scolastico e nell’area di pertinenza (giardino, passaggi pedonali ecc.) si divide in due fasi:
Interventi prioritari di adeguamento
Si possono così definire gli adeguamenti dedicati soprattutto agli alunni che si possono definire i veri fruitori continuativi dell’edificio.
Descrizione degli interventi:
- Individuazione di un percorso accessibile senza barriere all’interno del giardino della scuola tale da potere consentire l’accesso in autonomia e sicurezza di un alunno su sedia a ruote.
- Riduzione al 8% della pendenza di n. 1 rampa pedonale esterna esistente.
- Realizzazione di n. 1 rampa pedonale esterna, e relativo camminamento sopraelevato, di raccordo fra i pavimenti nella porta esterna d’ingresso-uscita della aula che ha anche il compito di vie di fuga in caso d’incendio, e nella saletta del personale.
Interventi secondari di adeguamento
Si possono così definire gli adeguamenti dedicati soprattutto al personale insegnante, o ai visitatori occasionali della scuola, che si possono definire fruitori occasionali dell’edificio, ed il cui adeguamento, pur essendo chiaramente previsto dal progetto, può essere eseguito all’occorrenza in una seconda fase (in base alle disponibilità finanziarie del comune).
Naturalmente in caso di presenza o assunzione nella scuola di personale insegnante disabile tale intervento diventa automaticamente prioritario.
Descrizione degli interventi:
- Adeguamento dimensionale del bagno del personale, o all’occorrenza per i visitatori, tale da potere consentire l’accesso in autonomia e sicurezza di una persona su sedia a ruote.
- Realizzazione di n. 1 rampa pedonale esterna, e relativo camminamento sopraelevato, di raccordo fra i pavimenti nelle porte esterne d’ingresso-uscita delle aule.