Realizzazione di un monolocale
Il progetto portato avanti dallo Studio consiste nella realizzazione di un monolocale a Bologna a partire da un locale ad uso ufficio.
Il palazzo risale al XVII secolo e presenta una netta prevalenza di uffici insediatisi nel ‘900 nel periodo fra le due guerre mondiali, con un progressivo processo di frazionamento ha nel tempo interessato tutto l’edificio. Si nota comunque un certo numero di abitazioni.
Il progetto è consistito nel cambio d’uso, da uso ufficio ad uso abitazione, e nell’adeguamento igienico-sanitario tramite l’accorpamento fisico di una bagno confinante, comune agli uffici presenti nel piano.
L’ufficio ha forma quadrangolare di limitate dimensioni e ha un aspetto architettonico molto semplice senza stucchi di pregio, pavimento in parquet risalente alla prima metà del ‘900, e un’ampia finestra con affaccio ad ovest. Il bagno esistente, costruito prima del 1939 in una superfetazione dell’edificio, aveva la porta d’accesso nel vano scala condominiale.
Il progetto è consistito nell’accorpamento nell’ampliamento del piccolo bagno comune, tramite la realizzazione di un piccolo locale anti-bagno nel grande ambiente quadrangolare.
La parte di parquet rimosso dal monolocale è stato conservato in previsione di un eventuale ripristino dell'ambiente.
L’intervento è stato realizzato con leggere pareti in mattoni forati appoggiati direttamente sul pavimento, consentendo così in futuro la sua eventuale possibile facile rimozione e il ripristino delle condizioni originarie dell'ambiente.
Per salvaguardare una certa integrità architettonica, si è realizzata la continuazione del soffitto piano del bagno, per tutta la lunghezza del lato interessato, riducendo così la discontinuità architettonica fra il volume dell'intera stanza e il nuovo volume dell’anti-bagno che viene inserito nell’ambiente, connettendolo al resto del locale.
Nella stessa parete del bagno sono stati alloggiati i servizi, cucina e lavello, dell’angolo cottura. Con questa collocazione si è evitato di intervenire sul pavimento in parquet che non è stato minimamente interessato dai lavori.
Con queste soluzioni architettoniche, minime dal punto di vista dell’intervento edilizio, si è potuto realizzare un monolocale a uso abitativo mettendo anche a norma igienico-sanitaria l’unita' immobiliare, senza alterarne sostanzialmente l'integrità architettonica.