Ordine degli Architetti di Bologna n. 2370

Attenzione! Su questo sito si utilizzano i cookie per migliorare la navigazione degli utenti.

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Se il banner viene chiuso, si scorre lungo la pagina o viene cliccato qualsiasi elemento, si acconsente all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie, per conoscere quelli utilizzati dal nostro sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra pagina informativa. Per saperne di piu'

Approvo

Per migliorare l’esperienza di navigazione, questo sito utilizza i “cookies”.
I cookies sono piccole porzioni di dati che vengono archiviati temporaneamente nella memoria tuo browser.

I dati raccolti tramite i cookies permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati, capire come gli utenti navigano il sito web, ed in generale consentono una migliore esperienza di utilizzo del sito. I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati.

Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione. Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.

I TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZIAMO
 

COOKIE INDISPENSABILI

Questi cookie sono essenziali alla navigazione in tutto il sito ed all’utilizzo di tutte le sue funzionalità, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come ad esempio la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.
 
PERFORMANCE COOKIE

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio quali sono le pagine più visitate, o se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.
 
COOKIE DI FUNZIONALITÀ

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono essere utilizzati anche per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.
 
COME ELIMINARE E GESTIRE I COOKIE SUI VARI BROWSER
 
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione/eliminazione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
 

 

COOKIE DI TERZE PARTI
 

Google Analytics

  
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il tuo indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il tuo utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il tuo indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.
 
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito Internet.

 

IL PROGETTO

 

 

 

FOTOCONFRONTO

 

 

 

FOTO

 

 

 

Informazioni utili

Chiesa di San Mamante - Ripristino Santuario

 

 

Ricostruzione Sacrestia della Chiesa di San Mamante a Villa Sassonero (BO)

 

Premessa

 

Il progetto è finalizzato soprattutto il ripristino completo dell'uso originario del complesso del Santuario di San Mamante, che si trova nei pressi di Villa Sassonero, borgo dell’Appennino Bolognese.

 

L’intervento ha riguardato la ricostruzione della sacrestia distrutta durante la II Guerra Mondiale.

 

Indagine pre-progettuale

 

Dalla documentazione storico-fotografica, risalente al 1935-40 circa, sono bene evidenti sia la forma che l’aspetto dell’edificio distrutto.

 

Questo era un manufatto in sasso locale, come il santuario, con due piani fuori terra, accostato a un muro della chiesa che fungeva da parete divisoria comune, e sormontato da un tetto a due falde con un displuvio. Una porta d’ingresso dall’interno del santuario, fungeva da collegamento fra il santuario stesso e la sacrestia.

 

Come metodologia progettuale si è fatta la scelta di una ricostruzione tipologica, il più possibile fedele all’edificio distrutto, accompagnata dall’aiuto del supporto informatico.

 

Progetto

 

Con l’aiuto degli scavi sul posto, della documentazione storica fotografica, e del supporto informatico, il progetto ricavato è consistito quindi nella riproposizione dell’involucro distrutto dalla guerra.

 

L’edificio, come l’originale, è stato costruito in pietra locale con il tetto in coppi.

 

I pavimenti del piano terra sono in cotto, mentre al primo piano sono in legno su un solaio con struttura anch’essa in legno.

 

Tecniche di esecuzione

 

Si basano essenzialmente nel recupero delle tecniche tradizionali di posa del sasso.

 

Queste si possono riassumere a grandi linee nella posa della malta e nella successiva posa delle pietre senza la stuccatura delle fughe (sia orizzontali che verticali) fra pietra e pietra.

 

 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna